Pages

Monday, November 25, 2013

Da l’ultima lettera pastorale di Mons. Romero a «Evangelii Gaudium»


 
Nella sua prima esortazione apostolica, il Papa Francesco proclama la sua speranza che “Recuperiamo e accresciamo il fervore, ‘la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando occorre seminare nelle lacrime’ [e] possa il mondo del nostro tempo ... ricevere la Buona Novella non da evangelizzatori tristi e scoraggiati, impazienti e ansiosi, ma da ministri del Vangelo la cui vita irradii fervore, che abbiano per primi ricevuto in loro la gioia del Cristo”. [«Evangelii Gaudium», 10]. Con l'obiettivo di schierare le energie della ‘nuova evangelizzazione’, il testo sottolinea i temi che il Papa Francesco ha fatto ben noto nel suo pontificato: evangelizzazione, missione, e giustizia sociale. Quella stessa descrizione riassume bene la quarta e ultima lettera pastorale di Mons. Oscar A. Romero, pubblicata nella festa della Trasfigurazione nel agosto 1979.
In “La Missione della Chiesa nel Mezzo della Crisi del Paese” [testo in lingua spagnola | traduzione inglese], Mons. Romero postula che la missione della Chiesa durante la crisi politica salvadoregno che ha portato a una guerra civile, ha richiesto di rinnovare e intensificare la sua azione evangelizzatrice. Si potrebbe dire che Romero ha chiamato per una nuova evangelizzazione. “Nelle attuali condizioni sociali e politiche di questo paese”, ha scritto Romero, “l’evangelizzazione del popolo salvadoregno non può semplicemente continuare la tradizione della predicazione e incoraggiamento in massa, o in un modo moralizzante”. (Confronta Papa Francesco: “La predicazione puramente moralista o indottrinante ... riducono questa comunicazione tra i cuori” [«Evangelii Gaudium», 142.]), invece, ha detto Romero, la nuova evangelizzazione della Chiesa “deve cercare una formazione personale in la fede, per insegnare, per mezzo di piccoli gruppi riuniti per la riflessione, persone che prendono criteri critici per confrontare il mondo che li circonda con valori tratte dal Vangelo”. (Francis: la Chiesa deve dimostrare la sua preoccupazione per “il reale inserimento del Vangelo nel Popolo di Dio e nei bisogni concreti della storia” [«Evangelii Gaudium», 95]). In sintesi, la lettera di Romero suona i temi principali di Papa Francesco, usando la parola “evangelizzazione” 55 volte, e “missione” 43 volte.
La confluenza di criteri si spiega con il legame comune tra Romero e Francesco: il Concilio Vaticano II. Fu questo mandato del Consiglio di evangelizzare di nuovo che il Papa Paolo VI ha cercato di definire, quando disse: “Conserviamo la dolce e confortante gioia d'evangelizzare, anche quando occorre seminare nelle lacrime” [«Evangelii Nuntiandi», 80]. Entrambi Romero e Francesco attingono abbastanza la esortazione del Papa Montini. Romero cita  «Evangelii Nuntiandi» più di ogni altro documento pontificio, soprattutto per la proposizione che la liberazione non può essere separata dalla trascendenza, e Francesco ha detto che «Evangelii Nuntiandi» è “per me il documento pastorale più grande che è stato scritto fino a oggi” (il nome della nuova esortazione di Francesco viene dal linguaggio di Paolo citato sopra, come reso in latino). Entrambi Romero e Francesco interpretano «Evangelii Nuntiandi» attraverso il prisma dei vescovi latino-americani. Nella sua quarta lettera pastorale, Romero cita le dichiarazioni dei vescovi alla conferenza di Puebla 1979 l’incredibile cifra di 140 volte, ed è ben noto che la Magna Carta Francesco è il documento finale della conferenza di Aparecida nel 2007. Con questa conoscenza come guida, la lettera di Romero riflette il lieto annuncio del Vangelo, secondo le parole di Paolo VI, “anche quando occorre seminare nelle lacrime”.
L’ultima lettera pastorale di Mons. Romero è memorabile per tre importanti contributi nel definire la missione della Chiesa. Romero stava scrivendo sulla Chiesa salvadoregna, ma i temi possono essere applicati più ampiamente per la Chiesa universale:
  • Romero condanna la “assolutizzazione” di alcuni principi secolari che separano la gente con la creazione di divisioni sociali artificiali.
  • Romero descrive e analizza le diverse forme di violenza che sono stati sorgendo in El Salvador e li valuta dallo standard della teoria della Chiesa di guerra giusta.
  • Romero ricorda ai fedeli che la Chiesa ha una fondamentale differenza di opinione con il marxismo circa l’esistenza di Dio, e avverte che utilizzare, anche casualmente, l’analisi marxista come strumento di riferimento è pericoloso, senza ulteriore autorevole studio o guida dalla Chiesa.
Secondo il biografo di Romero p. James Brockman, Romero ha usato la sua lettera pastorale per insegnare che la Chiesa “deve prima di tutto essere se stessa, essere fedele alla sua propria identità di Chiesa”. [Brockman, “Insegnamenti pastorali di Mons. Oscar Romero”, Spirituality Today, estate 1988, vol. 40 n ° 2].  La Chiesa, ha detto Romero, “offre solo il Vangelo, e non fa alcun contributo puramente politico o derivante da qualsiasi abilità meramente umana. Si predica il messaggio liberante del Vangelo, della verità di Dio su Cristo, sulla Chiesa e sull’umanità. Denuncia il peccato e l’errore e predica conversione e il rovesciamento degli idoli che trova nella società”.  Romero mette in guardia contro la creazione di “assoluti”, sia di destra di sinistra dello spettro politico: “In El Salvador idoli erano la proprietà e la sicurezza nazionale da un lato e, per qualche dall’altro lato, l’organizzazione popolare che per gli attivisti potrebbe diventare più importante di quanto la gente che avrebbero dovuto servire”. Romero critica “l’assolutizzazione della ricchezza e della proprietà privata”, dicendo che era “la causa di una grande parte del nostro sottosviluppo economico, sociale e politico”. (Confronta Papa Francesco: il divario tra ricchi e poveri “procede da ideologie che difendono l’autonomia assoluta dei mercati e la speculazione finanziaria” [«Evangelii Gaudium», 56]). È importante sottolineare che, Romero comprende anche un altro assoluto nella sua lista dei delinquenti: “l’assolutizzazione di una organizzazione”, con la quale rimprovera le organizzazioni popolari quando diventavano ideologiche, settarie, intransigenti, o fanatiche.
Secondo p. Brockman, Romero anche insegna nella sua quarta lettera pastorale che, “La Chiesa invoca profonda e urgente cambiamento sociale, ma attraverso mezzi non violenti”. Romero analizza le diverse categorie di violenza che sono stati sorgendo usando termini semplici: “violenza strutturale”, “violenza arbitraria dello Stato”, “violenza di estrema destra”, e non esita a descrivere la violenza da sinistra come “violenza terroristica” e “violenza insurrezionale”. Dopo aver esaurito le categorie, “l’arcivescovo di San Salvador ha ricordato la nazione che la violenza era giustificabile solo in situazioni estreme, quando tutte le altre alternative sono state esaurite, citando la teoria cattolica della guerra giusta”. [Filip Mazurczak, “I critici esagerati di Oscar Romero”, First Things, 7 marzo 2013.] “Questo è un momento opportuno”, Romero implora, “per ricordare quella celebre frase di Papa Pio XII sulla guerra: ‘Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra.” Infine, Romero avverte che il pacifismo non significa passivismo, e che i cristiani devono restare vigili su ciò che passaggi possono essere necessari per assicurare l’instaurazione della giustizia.
Romero anche capito che molti nelle organizzazioni popolari sono stati influenzati per il marxismo e vide la necessità di opinare sull’utilità dell’analisi marxista. Padre Brockman: “idee marxiste erano moneta corrente nelle organizzazioni popolari, almeno a livello di leadership, e molte persone nelle comunità cristiane chiesti circa i possibili usi e pericoli del marxismo”. Mons. Romero: "Naturalmente, se si capisce marxismo come una ideologia materialista, atea che viene assunto per spiegare l’ intera esistenza umana e dà una falsa interpretazione della religione, allora è del tutto insostenibile per un cristiano”. Questo è perché, “la fede di un cristiano deve guidare tutta la sua vita, a partire dal l’esistenza di Dio, verso una trascendenza spirituale ed eterna resa possibile in Cristo per mezzo dello Spirito Santo”. P. Brockman dice che “Romero ha fatto eco il monito di Paolo VI nella lettera apostolica «Octogesima adveniens» contro i possibili rischi di usare” il marxismo “come l’analisi strutturale di ordine economico e sociale”, facendo finta di ignorare la sua propaganda ateistica. “Vide un pericolo maggiore nell’utilizzo marxismo come una strategia politica per la presa del potere, perché potrebbe portare a conflitti di coscienza su mezzi e metodi che potrebbero essere in contrasto con l’etica cristiana e potrebbe portare a rendere l’organizzazione un assoluto, come lui aveva avvertito”.
Mission. Evangelizzazione. Giustizia sociale. Di fronte a un piccolo paese del terzo mondo scivolare in una guerra civile, e con la comunità globale di fronte alle sfide di un nuovo millennio, le pietre di paragone pastorali rimangono costanti. Mons. Romero è in sintonia con il Papa Francesco, perché entrambi condividono la visione del Consiglio.

No comments:

Post a Comment