Monday, April 13, 2015

Il consiglio di Antigua


Un documento rilasciato da un’assemblea di vescovi dell’America Centrale che ha avuto la partecipazione di Monsignor Oscar A. Romero in Antigua Guatemala nel 1970 può essere considerato tra le costituzioni della teologia dottrinale di Romero un decennio più tardi. In prima analisi, il documento sembra confermare che la “radicalizzazione” di Mons. Romero è stato, almeno in parte, il ricorso ad una linea pastorale, autorizzata dai vescovi dell’America centrale 10 anni fa.
Nel giugno del 1970 Romero ha partecipato alla XV Assemblea del Consiglio Episcopale dell’America Centrale (CEDAC) in Antigua Guatemala. Romero aveva partecipato negli anni precedenti, come sacerdote, in qualità di segretario del CEDAC, ma questo sarebbe la sua prima participazione como vescovo, con pieni diritti nel corpo episcopale. L’ispirazione per questa riunione, Romero ha scritto, sarebbe “lo spirito del Concilio di Medellín” nel 1968. Cioè, i vescovi centroamericani hanno cercato di applicare la dottrina del Vaticano II alla realtà del Centro America sotto le stesse linee guida che hanno guidato CELAM a Medellin, la Conferenza Episcopale che ha proclamato la “opzione preferenziale per i poveri”, ed è stato una pietra miliare nella nascita della “teologia della liberazione”.
Se è vero che Romero non era un autore attivo del testo, e non ne fa menzione nella sua predicazione, è chiaro che questo è un ponte concettuale tra il Consiglio, Medellin, ed l’eventuale linea pastorale di Mons. Romero. In realtà, Romero riprende il testo e le idee, trasmettendolo ai suoi connazionali, in una serie di colonne di giornale nel 1970, ma avverte che la parte “dura” del messaggio non deve essere confuso con lo “spirito demagogico in cui altri falsi profeti seminano l’odio e la violenza”. Romero, “Una voz de alerta,” La Prensa Gráfica, 16 Giugno 1970.
Il messaggio citato da Romero contiene una chiara denuncia di ingiustizie sociali, evidenziata nella “fame e la miseria, le malattie endemiche e la mortalità infantile, l’analfabetismo e l’emarginazione, disparità di reddito profonde e tensioni tra le classi sociali, scoppi di violenza e la bassa partecipazione delle persone nella gestione del bene comune”.  I vescovi dell’America centrale, tra cui Romero, non si vergognano a attribuire la responsabilità di tali condizioni, rimproverando “la crescente manifestazione di egoismo in settori economicamente soddisfatti” che “nel loro desiderio di mantenere i loro privilegi, adottano misure repressive ed ostacolano la promozione e lo sviluppo”.
Tra i passaggi più importanti sono quelle legate alla repressione utilizzata per imporre condizioni sleali: “si nascondo dietro caratterizzazioni ideologiche degli altri e giustificano le loro azioni sul mantenimento dell’ordine, anche facendo appello alla forza e alla violenza per mantenere l'attuale ordine che funziona abbastanza favorevole a se stessi”. Tale censura non rimane in aria come una cosa teorica, ma si basa in particolare: “È pubblicamente noto che molti cittadini sono stati sottoposti a torture fisiche e mentali. Con orrore e dolore noi riceviamo notizie quasi ogni giorno della scoperta di cadaveri orribilmente sfigurati e mutilati”. E ‘scioccante confrontare queste parole con l’accuse specifiche di Mons. Romero durante il suo arcivescovado, dieci anni dopo (sono molto simile).
Nei suoi rapporti, Romero cita le clausole del documento di Antigua lamentando la negazione ai “operai e soprattutto i contadini della libertà di associazione, che il magistero pontificio è stato chiedendo per dal 1891” e anche che “i mezzi di communicazione ... non compiano la loro missione o mancano di dati oggettivi o deformano egoisticamente, quelli che forniscono”. I vescovi citano frasi bibliche che criticano la violenza e la mancanza di solidarietà, come le parole di Cristo a Pietro (Mt. 26, 52) e l’interrogatorio di Dio a Caino (Genesi 4,10). A questi, Romero aggiunge il discorso del Beato Paolo VI per chiudere il Consiglio difendendo la capacità della Chiesa di fornire contributi ai governi civili sulle questioni tradizionalmente fuori della sua competenza: “la situazione di una Chiesa che, in mezzo a un mondo dimenticato di Dio e la vera grandezza dl uomo, ha avuto l’audacia di proclamare i diritti di Dio e degli uomini”. Romero, “La voz de la Iglesia de Centroamérica”, La Prensa Gráfica, 15 giugno 1970.
Il documento dei vescovi si conclude con chiamate individuali ai diversi settori della società centroamericana — ai settori Stato e di Governo, alle forze armate e le autorità di sicurezza, ai datori di lavoro e le forze di produzione, agli educatori, ai giovani e ai gruppi sovversivi — in modo molto suggestivo di chiamate similari della penultima omelia domenicale di Romero, del 16 marzo, 1980. Romero racconta questa parte del documento dei vescovi in ​​una colonna che egli titola “Dio lo vuole!” (La Prensa Gráfica, 4 agosto 1970) La stessa frase “Dio lo vuole” sta nelle ultime parole della futura omelia del 16 marzo del 1980, che si conclude: “Dio lo vuole, lasciamoci riconciliare e così facciamo El Salvador una terra di sorelle e fratelli, tutti figli di un Padre che ci aspetta a braccia aperte”. La corrispondenza tra i due messaggi di Romero insegnati dieci anni a parte è incredibile.
Infine, non si può dimenticare il contesto di questo documento pastorale promulgato nella città di Antigua Guatemala, l’antica capitale della Repubblica Federale del Centro America (1824-1839), che comprendeva El Salvador. Più importante che l’importanza politica e storica della città dovrebbe essere l’importanza spirituale raggiunta, come la sede di CEDAC e come sede di un ritiro in cui Romero ha partecipato nel 1972 con il cardinale Eduardo Pironio, suo grande mentore e amico. Infine, la posizione che Antigua occupa come meta tradizionale di pellegrinaggio per la la Settimana Santa la rende una sorta di prototipo centroamericana di Gerusalemme, che giustificherebbe passare il messaggio di Antigua al “popolo crocifisso” di El Salvador.
Mons. Romero, che ha descritto la sua chiesa come La Chiesa della Pasqua nella sua prima lettera pastorale, avrebbe considerato la città della Via Crucis un modello adatto. “Là devono percorrere tutte le storie”, ha detto un mese prima del suo martirio, “di coloro che hanno vissuto la via della croce per salire alla libertà — una libertà che può essere goduto su questa terra, ma non sarà definitiva fino a quando la godremo nella pienezza del Regno di Dio.”
Nel suo Popolo, Mons. Romero ha riconosciuto la Via Crucis, per il quale Antigua ha servito di Via Lucis.

No comments: